Fondazione Bellaria Onlus ricerca n°1 Medico
Fondazione Bellaria Onlus ricerca n°1 MEDICO Diurno con reperibilità notturna, festiva e prefestiva.
Download avviso selezione medico
News ed eventi
Fondazione Bellaria Onlus ricerca n°1 MEDICO Diurno con reperibilità notturna, festiva e prefestiva.
Download avviso selezione medico
INAUGURAZIONE
GIOVEDì 05 FEBBRAIO 2015 ALLE ORE 15:30
C/O IL CENTRO PER ANZIANI
DI VIA VITTORIO VENETO N°51- VILLA GUARDIA
si svolgerà l’inaugurazione
del CAFFÈ ALZHEIMER
“IL CAFFE’ DELLA MEMORIA”
IL CAFFÈ SARÀ APERTO OGNI 1° E 3° GIOVEDI’ DEL MESE, DALLE 15.00 ALLE 17.00
Il progetto “Al Caffè della Memoria” è nato grazie al contributo della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca Onlus, al sostegno finanziario del Fondo della Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù e di SCA, proprietaria del marchio TENA. Il Caffè andrà ad ampliare la rete dei servizi domiciliari della Fondazione, da anni impegnata ed attiva nel dare una risposta ai bisogni del territorio.
Appiano Gentile, 12 GENNAIO 2015
Giovedì 5 febbraio p.v. Fondazione Bellaria inaugurerà il suo primo Caffè Alzheimer “Il Caffè della Memoria”.
Il servizio, nato originariamente in Olanda nel 1997, è finalizzato al contenimento dell’impatto sociale che accompagna la malattia ed è quindi rivolto, oltre che alle persone affette da Alzheimer, anche a tutta la rete di assistenza che supporta il malato.
Gli incontri con i familiari saranno seguiti dalla Psicologa, Dott.ssa Luciana Quaia, da anni impegnata nella ricerca sulle demenze, autrice di numerosi articoli e testi sull’Alzheimer.
Le attività rivolte ai malati saranno invece organizzate e condotte dalla Dott.ssa Maria Esposito, Educatrice del Nucleo Alzheimer presente presso la nostra Fondazione.
Gli appuntamenti, GRATUITI, proseguiranno fino a Dicembre 2015, ogni 1° e 3° giovedì del mese.
Le attività proposte saranno semplici e divertenti, pensate per rispondere alle più ampie esigenze di coloro che vi parteciperanno.
Oltre ai Laboratori ludici ed esperienziali, il Caffè Alzheimer si propone l’obiettivo primario di creare una rete di sostegno che supporti e prepari i familiari alle progressive fasi della malattia, attraverso la creazione di un gruppo di mutuo aiuto che favorisca, davanti ad un buon caffè, il dialogo e la condivisione di aspetti che riguardano la gestione della malattia.
Il Comune di Villa Guardia, riconoscendo l’importanza ed il valore della costituzione del Caffè Alzheimer, si è reso disponibile a patrocinare il progetto, grazie anche alla disponibilità dell’Associazione “Incontro” di Villa Guardia, mettendo a disposizione la sede presso la quale si svolgeranno gli incontri.
Non in ultimo la realizzazione del progetto è stata possibile anche attraverso un contributo finanziario versato dalla SCA HYGIENE PRODUCTS S.p.a, depositaria del marchio TENA, azienda globale che opera nel settore dell’igiene.
PROGRAMMA INAUGURAZIONE
“Il Caffè della Memoria”si racconta…
Saluto delle autorità
Manila Leoni
Direttore Generale di Fondazione Bellaria Onlus
presentazione del Progetto
Luciana Quaia
Psicologa
conoscere l’Alzheimer
La testimonianza di un familiare
Convivere con l’Alzheimer
Al termine dell’inaugurazione sarà offerto un buffet
Per saperne di più è possibile rivolgersi allo 031. 93. 06. 75 o alla Dott.ssa Marina Maghetti contattabile al seguente numero 031.93.06.75 (interno 380) oppure scrivendo al seguente indirizzo E-mail: marina.maghetti@bellaria.org
Il C.D.A. di Fondazione Bellaria ha deliberato: le rette degli Ospiti non saranno ritoccate e rimarranno quindi invariate
L’ampio confronto che da mesi interessa il C.D.A. di Fondazione Bellaria ha portato i Consiglieri a convergere sull’opportunità di non procedere all’adeguamento delle rette a carico degli utenti il cui ingresso nella R.S.A. sia avvenuto entro il 31 Dicembre 2014.
Appiano Gentile, 5 Gennaio 2015
Fondazione Bellaria, in questo clima di ridotte risorse e bisogni crescenti, accompagnato da un complessivo ridimensionamento dei Fondi Statali di carattere sociale, che rischia di determinare una pesante riduzione di importanti politiche socio-assistenziali, ha scelto di non gravare economicamente sulle tasche degli utenti, perseguendo una politica di mantenimento delle rette per gli ingressi avvenuti entro il 31 dicembre 2014.
Il contenimento delle attuali tariffe, nonostante l’incremento del costo dei diversi fattori produttivi necessari al mantenimento dei servizi, è stato possibile grazie alla razionalizzazione dei costi, alla rinegoziazione di tutti i contratti (Liberi Professionisti e Manutenzione), alla rinegoziazione dei mutui in essere, alla forte attenzione alla saturazione dei posti letto ed a una rivisitazione della Pianta Organica.
Il Direttore Generale, Dott.ssa Manila Leoni, si è dichiarato soddisfatto del risultato ottenuto, anche grazie alla partecipazione accordata da tutti coloro che operano, a vario titolo, presso la Fondazione: “L’esigenza di razionalizzare i costi ha sicuramente comportato un sacrificio e un’adesione apprezzabili da parte di tutti i portatori di interesse della Fondazione, i quali hanno sostenuto ed appoggiato questa scelta con senso di responsabilità”.
Con questa prospettiva guardiamo positivamente al 2015 nella speranza che possa essere l’anno della svolta.
Martedì 13
ore 15:00 Tombola – Piano Terra –
Venerdì 16
ore 15:00 Merenda in musica – Piano Terra –
Martedì 20
ore 15:00 Tombola – Primo Piano –
Mercoledì 21
ore 14:30 Cinema
Venerdì 23
ore 15:00 Merenda in musica – Primo Piano –
Giovedì 29
ore 15:00 Festa dei compleanni
Domenica 25
ore 15:00 Concerto del Coro “Voci in Vita”
Lunedi’ 8
ore 15.00 intrattenimento della PROLOCO DI VILLAGUARDIA
Nella giornata mercatino a favore dell’associazione “UN SORRISO IN PIÙ ONLUS”
Giovedì 11
ore 15.00 TOMBOLONE DI NATALE
Domenica 14
ore 15.00 Saggio di Pianoforte scuola di musica della maestra Sumiraschi
Nella giornata mercatino a favore dell’associazione A.G.R.E.S. (associazione genitori per la riabilitazione equestre e sportiva)
Lunedì 15
ore 10.00 Auguri di Natale SCUOLA MATERNA DI BULGARO
Martedi’ 16
ore 11.00 Auguri di Natale SCUOLA ELEMENTARE DI APPIANO GENTILE
Mercoledi’ 17
ore 12.00 Pranzo in Piazza del sole per i residenti e familiari del reparto
Venerdi’ 19
Ore 12.00 Pranzo in Centro Diurno per i residenti e familiari del reparto
Domenica 21
Ore 15.00 Concerto del Coro di Mozzate In sala da pranzo piano terra
Lunedi’ 22
ore 12.00 Pranzo RSA per i residenti e familiari dell’Rsa
Martedì 23
ore 15.00 CONCERTO DI NATALE “Coro degli ANTA” In sala da pranzo piano terra
25 Dicembre SS Natale
Auguri di Natale
Martedi’ 30
Ore 15.00 Festa dei Compleanni
Mercoledi’31
ore 16.30 Brindisi di Capodanno
Over 50: imparare a usare il tablet divertendosi
Fondazione Bellaria Onlus organizza un corso gratuito di alfabetizzazione digitale dedicato ai Senior.
“A scuola di internet con il tablet” è un percorso di formazione digitale dedicato a tutti gli over 55 interessati ad acquisire le competenze di base per utilizzare un dispositivo digitale (tablet) e per accedere a internet.
L’iniziativa – completamente gratuita – è ospitata dalla nostra R.S.A., e rientra nell’ambito del progetto “A Scuola di Internet”, frutto di un’intesa siglata tra FederAnziani, Fondazione Vodafone Italia, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ministero per la Cooperazione e lo Sviluppo Internazionale e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, che ha l’obiettivo di formare oltre 100.000 persone ogni anno grazie al supporto di 500 giovani studenti universitari coinvolti in qualità di docenti. Il programma del corso prevede 6 ore di lezione suddivise in due giornate, durante le quali i formatori forniranno gratuitamente i tablet alla classe di alunni. Fondazione Bellaria ha aderito offrendo la disponibilità, a coloro che fossero interessati, di utilizzare i propri spazi per fruire del corso.
Questo progetto rientra nel modello RSA APERTA, in quanto costituisce un approccio innovativo che agevola la relazione e il confronto intergenerazionale: i giovani hanno l’opportunità di vivere un’esperienza utile in termini di accrescimento delle proprie competenze professionali e gli “alunni” possono contare sulle competenze digitali dei ragazzi per apprendere i fondamentali del web e imparare ad usare il tablet.
Il corso è riservato ad un massimo di 20 partecipanti.
Date corso
giovedì 27 e venerdì 28 novembre dalle ore 15.30 alle ore 18.30 presso Fondazione Bellaria Onlus Via Monte Carmelo, 22 (2 lezioni da 3 ore ca).
Per un quadro generale dell’iniziativa, e per prenotare il proprio posto gratuitamente è possibile telefonare al seguente numero: 031.930675 oppure scrivere a marina.maghetti@bellaria.org
Le iscrizioni sono accolte fino a completo raggiungimento del numero massimo di iscritti previsto.
Scarica il volantino a scuola di internet
Martedì 4:ore 15:00
MERENDA IN MUSICA al primo piano
Martedì 11:ore 15:00
TOMBOLA al primo piano
GIOVEDI’ 13: ore 15:00
TOMBOLA PIANO TERRA
Mercoledì 19:ore 15:00
CINEMA
GIOVEDI’ 27: ore 15:00
FESTA DEI COMPLEANNI
DOMENICA 30:ore 15:00
CONCERTO DELLE “DONNE IN CANTO”
Ecco l’elenco dei candidati ammessi
CANDIDATI AMMESSI – DATA CONVOCAZIONE – ORARIO COLLOQUI
Lamonaca Patrizio – 24-10-14 – ore 14.30
Ciciliot Claudio – 24-10-14 – ore 15.00
Frassineti Fabrizio – 24-10-14 – ore 15.30
Corti Luciana Luisa – 24-10-14 – ore 16.00
Foppa Vicenzini Federico Aldo – 24-10-14 – ore 16.30
Leoni Manila – 24-10-14 – ore 17.00
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
_GRECAPTCHA | 5 months 27 days | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt.innertube::nextId | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |