Press

Graduatoria di merito ASA/OSS 18 giugno 2015

Nome e Cognome                    Punteggio

DUCA FILIPPA                             16

FERRARI PAOLA                          16

SOLINAS SILVIA                           15     (servizi domiciliari)

GEMMA GRAZIELLA                    13     (servizi domiciliari)

______________________________

LURASCHI CRISTINA                    9

FRIGERIO LUCIA                            NON PERVENUTO

TONIETTO ANNA                           NON PERVENUTO

RIMOLDI DIEGO                             NON PERVENUTO

BIAGINI FABRIZIO                          NON PERVENUTO

Eventi ricreativi di Giugno

 

GIOVEDI’ 11

ore 15:00  Tombola Piano Terra

 

DOMENICA 14

ore 15.00 Duo Musicale di Villa Guardia

 

MARTEDI’ 16

ore 15:00 Tombola Primo Piano

 

VENERDI’ 19

ore 15.00 Merenda In Musica – Piano Terra –

 

LUNEDI’ 22

ore 15.00 Merenda In Musica   Primo Piano

 

GIOVEDI’ 25

ore 15:00 Festa Dei Compleanni

 

 

 

Elenco Nominativi Ammessi prova scritta/orale Avviso di selezione pubblica per l’assunzione di n.3 ASA/OSS

 

Avviso di selezione pubblica per l’assunzione di 3 A.S.A. Ausiliario Socio Assistenziale/O.S.S. Operatore Socio Sanitario a tempo determinato 18 ore settimanali per R.S.A. e servizi domiciliari

 

REQUISITI RICHIESTI  

Requisiti generali:

–   Cittadinanza italiana o di stato membro dell’Unione Europea

–   Idoneità fisica all’impiego (da accertarsi all’atto dell’assunzione a cura  dell’esaminatore)

–   Godimento dei diritti civili e politici

–   Assenza di carichi pendenti per fattispecie di reato la cui sanzione comporti il venire a meno del godimento dei diritti civili e politici.

–   Attestato di qualifica A.S.A. o OSS

Requisiti preferenziali:

Saranno considerati requisiti preferenziali il possesso  della qualifica di OSS Operatore Socio Sanitario

 SI OFFRE

contratto a tempo determinato 18 ore settimanali – inquadramento UNEBA – orario su turni diurni e notturni da lunedì  a domenica comprese le festività.

I candidati interessati, ambosessi, in possesso dei requisiti sopra elencati, possono inoltrare agli uffici amministrativi di Fondazione Bellaria Onlus domanda in carta libera, alla quale dovranno essere allegati:

–  documenti attestanti il possesso dei requisiti specifici (allegato A) Scarica ALLEGATO A – avviso selezione ASA

–  dichiarazione assenza carichi pendenti (allegato B) Scarica ALLEGATO B – avviso ASA

–  curriculum vitae datato e firmato

all’indirizzo mail: debora.virdis@bellaria.org entro le ore 18.00 del 12/06/2015 oppure consegnarla brevi manu presso gli uffici amministrativi di Fondazione Bellaria Onlus, via Monte Carmelo, 22 – 22070 Appiano Gentile dal lunedì  al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00.

Il giorno 15 giugno 2015 sarà disponibile sul sito internet www.fondazionebellaria.it l’elenco dei nominativi ammessi a sostenere la prova scritta e/o orale che si terrà il giorno 17 giugno 2015 a partire dalle ore 11.00 presso la Fondazione Bellaria Onlus, via Monte Carmelo, 22 – 22070 Appiano Gentile.

L’ammissione è condizionata alla presentazione della documentazione come richiesta dal presente avviso dalla quale si evinca il possesso dei requisiti richiesti.

L’ufficio Relazioni con il Pubblico provvederà ad inviare conferma di ammissione alla prova scritta via mail all’indirizzo di posta elettronica che i candidati indicheranno nella domanda.

La selezione prevede una prova scritta (al raggiungimento di un numero minimo di 10 candidati) e/o una prova orale. É previsto uno sbarramento in termini di risposte corrette per poter accedere alla prova orale. Al momento della prova scritta verrà comunicato il punteggio minimo da realizzare per accedere alla prova orale.

Le prove d’esame sono volte ad accertare le conoscenze del candidato in uno o più dei seguenti argomenti:

– Procedure e tecniche assistenziali rivolte alla persona

a) anziana non autosufficiente

b) con disturbi della psiche

c) con demenza/Alzheimer

Le prove d’esame consistono in:

a)  Prova scritta (al raggiungimento di un minimo di 10 candidati): una prova scritta   consistente in un tema o quesiti a risposta sintetica;

b)  Prova orale: la prova orale è volta altresì ad accertare l’attitudine e la professionalità del candidato con riferimento alle attività che è chiamato a svolgere; a tal fine la commissione terrà conto anche del curriculum vitae complessivo del candidato.

Al termine delle prove, verrà stilata la graduatoria di merito sottoscritta dal Direttore Generale che verrà comunicata attraverso la pubblicazione cartacea sulla bacheca della sede di Fondazione Bellaria Onlus il giorno stesso e online sul  sito www.fondazionebellaria.it

 

ELENCO NOMINATIVI AMMESSI A SOSTENERE PROVA SCRITTA/ORALE

Cognome e nome            orario colloquio  

LURASCHI CRISTINA             ore 11.00

FRIGERIO LUCIA                    ore 11.30

TONIETTO ANNA                   ore 12.00

GEMMA GRAZIELLA              ore 12.30

RIMOLDI DIEGO                    ore 14.30

FERRARI PAOLA                     ore 15.00

SOLINAS SILVIA                     ore 15.30

DUCA FILIPPA                        ore 16.00

BIAGINI FABRIZIO                 ore 16.30

Graduatoria di merito selezione ASA/OSS

Cognome e Nome                          Punteggio

Speroni Rosella                               13

Alfieri Ettore                                    11

Villa Maria Cristina                         10


Dilone Palen Angela Maria            9

Venier Flavio                                    non pervenuto

Casartelli Massimiliano                  non pervenuto

 

I candidati ammessi sono coloro che hanno ottenuto un punteggio pari o superiore a 10 punti.

Elenco Ammessi Avviso di selezione pubblica di n° 3 A.S.A./O.S.S.

Avviso di selezione pubblica per l’assunzione di 3 A.S.A. Ausiliario Socio Assistenziale/O.S.S. Operatore Socio Sanitario a tempo determinato 18 ore settimanali per R.S.A. e servizi domiciliari

 

REQUISITI RICHIESTI  

 

Requisiti generali:

–   Cittadinanza italiana o di stato membro dell’Unione Europea

–   Idoneità fisica all’impiego (da accertarsi all’atto dell’assunzione a cura  dell’esaminatore)

–   Godimento dei diritti civili e politici

–   Assenza di carichi pendenti per fattispecie di reato la cui sanzione comporti il venire a meno del godimento dei diritti civili e politici.

–   Attestato di qualifica A.S.A. o OSS

 

Requisiti preferenziali:

 Saranno considerati requisiti preferenziali il possesso  della qualifica di OSS Operatore Socio Sanitario

 

SI OFFRE

contratto a tempo determinato 18 ore settimanali – inquadramento UNEBA – orario su turni diurni e notturni da lunedì  a domenica comprese le festività.

I candidati interessati, ambosessi, in possesso dei requisiti sopra elencati, possono inoltrare agli uffici amministrativi di Fondazione Bellaria Onlus domanda in carta libera, alla quale dovranno essere allegati:

–  documenti attestanti il possesso dei requisiti specifici (allegato A) Scarica ALLEGATO A – avviso selezione ASA

–  dichiarazione assenza carichi pendenti (allegato B) Scarica ALLEGATO B – avviso ASA

–  curriculum vitae datato e firmato

all’indirizzo mail: debora.virdis@bellaria.org entro le ore 18.00 del 13/05/2015 oppure consegnarla brevi manu presso gli uffici amministrativi di Fondazione Bellaria Onlus, via Monte Carmelo, 22 – 22070 Appiano Gentile dal lunedì  al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00.

Il giorno 15 maggio 2015 sarà disponibile sul sito internet www.fondazionebellaria.it l’elenco dei nominativi ammessi a sostenere la prova scritta e/o orale che si terrà il giorno 18 maggio 2015 a partire dalle ore 11.00 presso la Fondazione Bellaria Onlus, via Monte Carmelo, 22 – 22070 Appiano Gentile.

L’ammissione è condizionata alla presentazione della documentazione come richiesta dal presente avviso dalla quale si evinca il possesso dei requisiti richiesti.

L’ufficio Relazioni con il Pubblico provvederà ad inviare conferma di ammissione alla prova scritta via mail all’indirizzo di posta elettronica che i candidati indicheranno nella domanda.

La selezione prevede una prova scritta (al raggiungimento di un numero minimo di 10 candidati) e/o una prova orale. É previsto uno sbarramento in termini di risposte corrette per poter accedere alla prova orale. Al momento della prova scritta verrà comunicato il punteggio minimo da realizzare per accedere alla prova orale.

Le prove d’esame sono volte ad accertare le conoscenze del candidato in uno o più dei seguenti argomenti:

– Procedure e tecniche assistenziali rivolte alla persona

a) anziana non autosufficiente

b) con disturbi della psiche

c) con demenza/Alzheimer

Le prove d’esame consistono in:

a)  Prova scritta (al raggiungimento di un minimo di 10 candidati): una prova scritta   consistente in un tema o quesiti a risposta sintetica;

b)  Prova orale: la prova orale è volta altresì ad accertare l’attitudine e la professionalità del candidato con riferimento alle attività che è chiamato a svolgere; a tal fine la commissione terrà conto anche del curriculum vitae complessivo del candidato.

Al termine delle prove, verrà stilata la graduatoria di merito sottoscritta dal Direttore Generale che verrà comunicata attraverso la pubblicazione cartacea sulla bacheca della sede di Fondazione Bellaria Onlus il giorno stesso e online sul  sito www.fondazionebellaria.it

ELENCO NOMINATIVI AMMESSI A SOSTENERELA PROVA SCRITTA e/o ORALE

del 18 MAGGIO

– Villa Maria Cristina

– Speroni Rosella

– Dilone Palen Angela Maria

– Alfieri Ettore

– Casartelli Massimiliano

– Venier Flavio

RSA aperta: servizi assistenziali e sanitari a supporto del percorso di cura

COS’É LA MISURA R.S.A. APERTA?

Il servizio di RSA APERTA nasce da un progetto sperimentale deliberato da Regione Lombardia e disciplinato dalla DGR 2942/2014.

Il progetto ha la finalità di sostenere la famiglia e di aiutarla a gestire il proprio caro affetto da demenza o da altre patologie di natura psico-geriatrica, sia con prestazioni al domicilio, sia accedendo alla nostra Struttura per attività specifiche.

Grazie a questa formula innovativa è possibile usufruire, in modo del tutto personalizzato, di tutti i servizi, domiciliari e semiresidenziali, che offre la nostra R.S.A., anche solo per qualche ora al giorno o in alcuni giorni alla settimana.
CHI SONO I DESTINATARI?

Persone residenti in Regione Lombardia, iscritte al sistema sanitario regionale, affette da demenza certificata da specialista neurologo/geriatra oppure persone non autosufficiente di età superiore ai 75 anni sottoposte a valutazione multidimensionale da parte dell’ASL. Per entrambe le categorie, la valutazione deve essere completata con la somministrazione della scala dello stress del familiare/personale di assistenza.

Come da normativa, l’ASL effettuerà la valutazione multidimensionale definendo il profilo assistenziale corrispondente ad un pacchetto di interventi a bassa, media e/o alta intensità.

Profilo 1: valore voucher 350 euro: prestazioni, anche di lunga durata, ma tendenzialmente legate all’intervento di singoli professionisti (ASA/OSS, educatore, etc…), con l’obiettivo di integrare/sostituire il lavoro del caregiver.

Profilo 2: valore voucher 500 euro: prestazioni a maggiore integrazione professionale e/o interventi che prevedono accessi a frequenza decrescente (es. formazione del  caregiver sulle principali tecniche di assistenza come: assistenza nel bagno, nella vestizione, nella toilette, negli spostamenti, nella continenza e nell’alimentazione oppure gestione dei disturbi comportamentali etc…).

Profilo 3: valore voucher 700 euro: prestazioni a carattere continuativo o di lunga durata e a diverso mix professionale a maggiore intensità assistenziale, necessità di maggiore integrazione con altri servizi sociali e/o socio-sanitari.

CHI PUO’ PRESENTARE LA DOMANDA?

La domanda può essere presentata da:
1. Interessato

Oppure

Nel caso in cui la persona versi in uno stato di impedimento permanente:
1. Il tutore
2. Il curatore
3. L’amministratore di sostegno
4. Il procuratore (nel caso la procura lo preveda)

Nel caso in cui la persona sia temporaneamente impedita a presentare la domanda:
Il coniuge o, in sua assenza, il figlio o, in mancanza di questi, altro parente in linea retta o collaterale fino al terzo grado (in questo caso è necessario rendere una dichiarazione ai sensi dell’art. 4 D.P.R. 445/2000, compilando il modello 1 di fronte ad un pubblico ufficiale)

A CHI SI DEVE PRESENTARE LA RICHIESTA?

La persona che intende accedere al servizio deve prenotare un appuntamento per la valutazione multidimensionale del bisogno:
Telefonicamente presso la ASL/distretto
Compilando il modulo che si può trovare sul sito della ASL ed inviandolo, mediante posta elettronica, all’indirizzo mail rintracciabile sul sito della ASL. In tal caso la persona sarà contattata direttamente da un operatore dell’ASL che comunicherà la data e il luogo dell’appuntamento per la valutazione e indicherà l’eventuale documentazione da portare
Direttamente presso la ASL – Dipartimento ASSI/distretto più vicino alla propria residenza

Modulo per istanza valutazione multidimensionale dgr 856 (scarica pdf)

QUALI SONO I SERVIZI OFFERTI DALLA NOSTRA FONDAZIONE?

Servizi Domiciliari

  • Il care management

È il nostro “assistente alla salute” che educa, motiva ed accompagna la persona in tutte le fasi del percorso di cura, misurandone i miglioramenti ottenuti e valutandone i fabbisogni assistenziali. Il nostro care management, dalla consolidata esperienza nell’ambito dei servizi socio-sanitari, è la persona di fiducia che vi affiancherà in ogni momento del percorso aiutandovi a pianificare gli interventi attivabili presso la nostra RSA.

  • Alleggerimento del lavoro o sostituzione temporanea caregiver (colui che si prende cura della persona in condizione di fragilità)

Si tratta di prestazioni assistenziali (igiene personale, trasferimenti letto-sedia, bagno assistito, imboccamento, aiuto per vestirsi, mobilizzazione, massaggi etc…) per permettere al caregiver/badante di riposare, uscire di casa, gestire commissioni.

  • Interventi qualificati di accompagnamento

Si tratta di interventi socio-educativi che favoriscano il dialogo e l’arricchimento del tempo, le uscite per mantenere le relazioni con l’esterno e azioni che supportino l’autonomia motoria

  • Adattamento degli ambienti

Si tratta di analisi degli ambienti in relazione alla specificità della situazione della persona e della famiglia con conseguente proposta di interventi e soluzioni personalizzati

  • Formazione del caregiver

Si tratta di un servizio previsto per un tempo circoscritto (ad esempio per l’addestramento all’igiene personale, all’organizzazione di vita o per interventi di stimolazione cognitiva)

  • Stimolazione cognitiva, di sostegno a BPSD (disturbi psicocomportamentali nella demenza)  

Si tratta di colloqui individuali con la Psicologa o della creazione di  gruppi di mutuo aiuto, rivolti ai familiari, sempre condotti dalla nostra Psicologa

  • Attività di mantenimento e riattivazione psico-fisica gestite dai nostri Fisioterapisti
  • Prestazioni infermieristiche erogabili al domicilio

Servizi Semiresidenziali

Centro Diurno Integrato

Questo servizio prevede la frequenza diurna e/o pomeridiana presso il nostro Centro Diurno Integrato.

Nel caso venga attivato quest’ultimo intervento, il beneficiario è tenuto a versare una quota di compartecipazione che varia a seconda della fascia oraria scelta:

FASCIA ORARIA           QUOTA A CARICO DELL’UTENTE
7.30 – 19.00                                         € 25,00
7.30 – 16.30                                         € 20,00
12.00 – 19.00                                      € 16,00
14.00 – 19.00                                      € 13,00

Le prestazioni domiciliari saranno organizzate nei tempi e nei modi che saranno definiti attraverso il P.A.I. (Piano Assistenziale Individuale).

QUALI SONO GLI OPERATORI DELLA FONDAZIONE COINVOLTI NEL SERVIZIO?
Il nostro personale, altamente qualificato e da anni attivo sul territorio nell’assistenza domiciliare, si avvale di seri professionisti come:

  •  Care Management
  • Educatori
  • Infermieri
  • Fisioterapisti
  • Ausiliari Socio Assistenziali e Operatori Socio Sanitari (ASA/OSS)
  • Medici
  • Psicologo

CONTATTI

Per informazioni rivolgersi alla nostra Responsabile dei Servizi Assistenziali, Sig.ra Erina Malgesini, contattandola ai seguenti recapiti:

Tel: 3492924268

E-mail: erina.malgesini@bellaria.org oppure rsabellaria@bellaria.org

Si riceve su appuntamento

 

 

CAFFE MEMORIA

Il 5 febbraio sarà inaugurato “Il Caffè della Memoria” dedicato ai malati di Alzheimer e ai loro familiari -comunicato stampa-

INAUGURAZIONE

 

GIOVEDì 05 FEBBRAIO 2015 ALLE ORE 15:30

C/O IL CENTRO PER ANZIANI

DI VIA VITTORIO VENETO N°51- VILLA GUARDIA

si svolgerà l’inaugurazione

del CAFFÈ ALZHEIMER

“IL CAFFE’ DELLA MEMORIA”

 

IL CAFFÈ SARÀ APERTO OGNI 1° E 3° GIOVEDI’ DEL MESE, DALLE 15.00 ALLE 17.00

Il progetto “Al Caffè della Memoria” è nato grazie al contributo della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca Onlus, al sostegno finanziario del Fondo della Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù e di SCA, proprietaria del marchio TENA. Il Caffè andrà ad ampliare la rete dei servizi domiciliari della Fondazione, da anni impegnata ed attiva nel dare una risposta ai bisogni del territorio.

 

Appiano Gentile, 12 GENNAIO 2015  

Giovedì 5 febbraio p.v. Fondazione Bellaria inaugurerà il suo primo Caffè Alzheimer “Il Caffè della Memoria”.

Il servizio, nato originariamente in Olanda nel 1997, è finalizzato al contenimento dell’impatto sociale che accompagna la malattia ed è quindi rivolto, oltre che alle persone affette da Alzheimer, anche a tutta la rete di assistenza che supporta il malato.

Gli incontri con i familiari saranno seguiti dalla Psicologa, Dott.ssa Luciana Quaia, da anni impegnata nella ricerca sulle demenze, autrice di numerosi articoli e testi sull’Alzheimer.

Le attività rivolte ai malati saranno invece organizzate e condotte dalla Dott.ssa Maria Esposito, Educatrice del Nucleo Alzheimer presente presso la nostra Fondazione.

Gli appuntamenti, GRATUITI, proseguiranno fino a Dicembre 2015, ogni 1° e 3° giovedì del mese.

Le attività proposte saranno semplici e divertenti, pensate per rispondere alle più ampie esigenze di coloro che vi parteciperanno.

Oltre ai Laboratori ludici ed esperienziali, il Caffè Alzheimer si propone l’obiettivo primario di creare una rete di sostegno che supporti e prepari i familiari alle progressive fasi della malattia, attraverso la creazione di un gruppo di mutuo aiuto che favorisca, davanti ad un buon caffè, il dialogo e la condivisione di aspetti che riguardano la gestione della malattia.

Il Comune di Villa Guardia, riconoscendo l’importanza ed il valore della costituzione del Caffè Alzheimer, si è reso disponibile a patrocinare il progetto, grazie anche alla disponibilità dell’Associazione “Incontro” di Villa Guardia, mettendo a disposizione la sede presso la quale si svolgeranno gli incontri.

Non in ultimo la realizzazione del progetto è stata possibile anche attraverso un contributo finanziario versato dalla SCA HYGIENE PRODUCTS S.p.a, depositaria del marchio TENA, azienda globale che opera nel settore dell’igiene.

 

PROGRAMMA INAUGURAZIONE

 

“Il Caffè della Memoria”si racconta…

 

Saluto delle autorità

 

Manila Leoni

Direttore Generale di Fondazione Bellaria Onlus

 presentazione del Progetto

 

Luciana Quaia

Psicologa

conoscere l’Alzheimer

 

La testimonianza di un familiare

Convivere con l’Alzheimer

Al termine dell’inaugurazione sarà offerto un buffet

 

 

 

Per saperne di più è possibile rivolgersi allo 031. 93. 06. 75 o alla Dott.ssa Marina Maghetti contattabile al seguente numero 031.93.06.75 (interno 380) oppure scrivendo al seguente indirizzo E-mail: marina.maghetti@bellaria.org

 

 

 

 

RSA BELLARIA

150° Anniversario della Fondazione Bellaria – Comunicato stampa

Una settimana speciale per Fondazione Bellaria di Appiano Gentile: in occasione del 150° Anniversario dalla propria fondazione il 28 settembre, giornata in cui si svolgerà la cerimonia commemorativa, si aprirà una settimana di festeggiamenti che si chiuderanno domenica 5 ottobre
Appiano Gentile, 03 settembre 2014

Domenica 28 settembre Fondazione Bellaria Onlus celebrerà i 150 anni dalla sua fondazione. L’allora “Casa di Riposo” fu istituita nel 1864 a favore dei pellagrosi della bassa comasca e venne ospitata ad Appiano Gentile presso l’edificio che fa d’angolo tra la Via XX Settembre e Via N. Sauro, con una disponibilità di 8 posti letto.

In centocinquant’anni la Fondazione ha percorso un lungo cammino attraverso il quale ha maturato maggiore consapevolezza del proprio mandato, che consiste nel promuovere modelli di qualità di vita che favoriscano il benessere dei propri Ospiti e dei cittadini.

Infatti, negli anni Fondazione Bellaria Onlus si è distinta per il suo impegno sul territorio erogando servizi che rispondessero puntualmente alle politiche sociali del welfare lombardo, creando legami con il mondo del volontariato e costituendo, oltre alla R.S.A. (Residenza Sanitaria Assistenziale) accreditata da Regione Lombardia, una capillare rete domiciliare che annovera prestazioni di tipo socio-assistenziale-sanitario tra cui i servizi: A.D.I. (Assistenza Domiciliare Integrata), S.A.D. (Servizio di Assistenza Domiciliare), Consegna Pasti a Domicilio, nonché un Centro Diurno Integrato, un Nucleo ed un Caffè Alzheimer, quest’ultimo di prossima apertura, un servizio di Sollievo ed un servizio Notturno.

La commemorazione del 150° Anniversario sarà un momento speciale per ricordare, con gioia e gratitudine, tutti coloro che in questi lunghi anni hanno prestato la loro opera presso la nostra Fondazione.

Domenica 28 settembre, a partire dalle ore 10,00, presso la nostra sede di Via Monte Carmelo, 22 ad Appiano Gentile, si apriranno i festeggiamenti con l’intervento del Corpo Musicale Appianese. Al saluto del Presidente della Fondazione, Sig. Ezio Valentinotti, seguirà un breve discorso e la benedizione del Parrocco di Appiano Gentile, Don Giuseppe Conti. In tale circostanza lo spazio della veranda sarà dedicato ad un nostro storico benefattore_______in memoria del quale sarà affissa una targa commemorativa. Seguirà poi una cerimonia per la consegna di riconoscimenti ai volontari delle Associazioni” ABEV-IL SORRISO”,” La Musa” di Como, “Un Sorriso in più” di Guanzate, che da anni prestano il loro servizio con impegno e grande dedizione, nonché al personale della Fondazione, da sempre impegnato nel garantire un servizio di qualità nel rispetto di un’etica professionale. La giornata si concluderà con un simbolico lancio dei palloncini ed un aperitivo allestito presso il Giardino della Fondazione.

In occasione del 150°, a partire da venerdì 26 settembre, saranno previste mostre, laboratori, visite ed incontri presso la nostra Struttura:

LUNEDI’ 26 settembre: ore 10.30
– inaugurazione della mostra “EMOZION-ARTI”
– la mostra espone le opere eseguite dai nostri Ospiti durante i Laboratori Espressivi

LA MOSTRA SARA’ APERTA AL PUBBLICO FINO AL 5 OTTOBRE

LUNEDI’ 29 settembre: dalle ore 10.00 alle ore 15.00
– “I NOSTRI RICORDI”
– Si tratta della visione di filmati storici inerenti la Fondazione

ALLE ORE 17.00 SI APRIRA’ UN INCONTRO FORMATIVO, A CURA DI UN ESPERTO PROFESSIONISTA, APERTO AL TERRITORIO, SUL TEMA DELL’ANZIANO INSERITO NEL CONTESTO DELLA R.S.A.

MARTEDI’ 30 settembre: ore 15.00
– “INCONTRIAMO IL TERRITORIO”
– Si tratta di un incontro organizzato con le Associazioni del territorio

MERCOLEDI’ 01 ottobre: ore 15.00
– “IL MUSICHIERE”
– Attività ludico-ricreativa rivolta agli Ospiti della Struttura

GIOVEDI’ 02 ottobre: ore 10.00
– “COLORI E BAMBINI”
– Si tratta di un incontro dei bambini della Scuola Materna di Appiano Gentile con gli Anziani della nostra Fondazione

VENERDI’ 03 ottobre: ore 10.00
– “RINGRAZIAMO I NONNI”
– Consegna di attestati di riconoscimento destinati agli Ospiti della Fondazione

DOMENICA 05 ottobre: ore 15.00
– Concerto del “CORO DEGLI ANTA”
– Momento musicale dedicato agli Ospiti della Fondazione ed ai loro familiari

CAFFE MEMORIA

Al Caffè della Memoria – Comunicato stampa

A novembre Fondazione Bellaria Onlus inaugurerà a Villa Guardia, in via Vittorio Veneto 51, un “Caffè Alzheimer” dedicato alle persone affette dal morbo di Alzheimer ed ai loro familiari

Il progetto “Al Caffè della Memoria” è nato grazie al contributo della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca Onlus ed al sostegno finanziario del Fondo della Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù. Il Caffè andrà ad ampliare la rete dei servizi domiciliari della Fondazione, da anni impegnata ed attiva nel dare una risposta ai bisogni del territorio.

Appiano Gentile, 18 luglio 2014

Fondazione Bellaria è una moderna O.N.L.U.S. destinata ad accogliere persone anziane, non autosufficienti, a cui garantisce interventi di natura socio-sanitaria, finalizzati a migliorarne i livelli di autonomia, promuovendo il benessere, prevenendo e curando le malattie croniche e la loro riacutizzazione. La Struttura è accreditata con Regione Lombardia per 127 posti letto, di cui 20 Alzheimer, un Servizio Notturno con disponibilità di 5 posti letto, un Servizio di Sollievo con 2 posti letto, un Centro Diurno Integrato accreditato per ospitare 18 utenti. Nel 2004 è iniziata l’esperienza di gestione dei seguenti servizi domiciliari: Assistenza Domiciliare in convenzione con diversi comuni del territorio, “Voucher Socio-Assistenziale” A.D.I., in convenzione con l’A.S.L. di Como e di Tradate, e Consegna Pasti a domicilio.
La ricerca di una migliore qualità dell’assistenza ha da sempre caratterizzato l’intervento della Fondazione a favore dei propri ospiti e dell’utenza domiciliare.

Il Caffè Alzheimer “Al Caffè della Memoria” è uno spazio gratuito informale dove si incontrano malati di Alzheimer che, in un’atmosfera accogliente e tranquilla, trascorrono momenti di convivialità e svolgono attività specifiche affiancati da operatori specializzati e/o volontari.

Il progetto, selezionato tra numerose proposte giunte alla Fondazione Provinciale della Comunità Comasca Onlus nell’ambito del 2° Bando 2014, nasce dall’esigenza di rispondere ad un bisogno di supporto assistenziale e psicologico che le persone affette da questa patologia ed i loro familiari necessitano, nonché dall’urgenza di informare e sensibilizzare la comunità rispetto alla diffusione di questa patologia.

Il Caffè Alzheimer rappresenta un’occasione concreta per affiancare la famiglia di una persona affetta da demenza in un percorso di rottura dell’isolamento sociale. Gli obiettivi specifici sono quelli di alleggerire il carico emotivo e gestionale dei familiari o di chi se ne prende cura, destinando loro uno spazio di sollievo periodico, di offrire alle persone malate attività di stimolazione cognitiva e di intrattenimento espressivo e ludico-motorio, di diffondere delle conoscenze relative alla malattia con incontri periodici condotti da specialisti.

Il Caffé Alzheimer vuole rappresentare un “nodo complementare” della rete dei servizi di sostegno alla domiciliarità offerti dalla Fondazione Bellaria.

L’attività del Caffè si svolgerà presso la sede del Centro Anziani di via Vittorio Veneto, 51 a Villa Guardia e sarà strutturata in due incontri mensili con cadenza quindicinale in orario pomeridiano (dalle ore 15,00 alle ore 17,00). Il Caffè ospiterà un massimo di 12 utenti e i loro familiari.

Saranno attivati tre percorsi di cui uno fisso, rivolto ai malati, e due proposti in momenti distinti dell’anno, tra cui attività di intrattenimento con le persone affette da demenza, incontri formativi di approfondimento sulla malattia rivolti a coloro che se ne prendono cura, condotti da specialisti, incontri basati sul reciproco aiuto condotti dalla psicologa.

Il Comune di Villa Guardia, riconoscendo l’importanza ed il valore della costituzione del Caffè Alzheimer, si è resa disponibile a patrocinare il progetto.

Scarica il volantino caffè alzheimer